L'isolamento acustico negli uffici

L'isolamento acustico negli uffici

Giovedì 20 febbraio 2020

In questo articolo richiamerò la tua attenzione su alcuni fra gli aspetti progettuali che sono determinanti per raggiungere standard ottimali di isolamento acustico all’interno degli edifici destinati a uffici.

Parlerò quindi di:

  • Isolamento acustico orizzontale fra singole stanze
  • Isolamento acustico dei solai interpiano
  • Comfort acustico interno
  • Rumore degli impianti aeraulici

L’isolamento acustico dei divisori

L'isolamento acustico negli uffici

Il tema può sembrare scontato. Ma così non è.

Le pareti divisorie fra uffici sono spesso il risultato della composizione di porzioni opache, porzioni vetrate, porte, moduli tecnici domotici, ecc.

Al di là della determinazione del potere fonoisolante di ciascuno di questi elementi, al progettista acustico resta il fondamentale compito di ‘gestire’ le loro reciproche connessioni sul piano di parete, e quindi stabilire se i sistemi di giunto previsti dai fornitori sono sufficienti per conservare le prestazioni acustiche dei singoli componenti, o richiedono varianti migliorative.

Spesso poi, i divisori fra uffici devono dialogare con controsoffitti e pavimenti sopraelevati, nelle cui intercapedini corrono le reti servizi e le condotte aerauliche. La prestazione globale del divisorio può quindi essere mantenuta solo inserendo in tali intercapedini dei setti integrativi di completamento, spesso realizzati con elementi stratificati a secco.

L’isolamento acustico dei solai interpiano

L'isolamento acustico negli uffici

Gli edifici per uffici sono spesso realizzati con solai massivi, che vedono l’utilizzo di strutture portanti in calcestruzzo. Questo fatto può indurre a ritenere, in virtù della massa presente, implicitamente assolti i requisiti acustici degli orizzontamenti.

In realtà, nel caso di strutture massive, occorre comunque monitorare il tema della trasmissione laterale fra i piani ad opera delle strutture di involucro: caso tipico è quello del giunto fra i solai e le facciate vetrate continue (ed il tema, a dir il vero, si replica analogamente anche nei giunti parete/facciata).

Quando poi il solaio interpiano è realizzato con strutture meno pesanti, come i solai in acciaio o in legno, il tema è più stringente:

  • sia in termini di trasmissione del rumore aereo, anche se spesso i pavimenti sopraelevati e i controsoffitti continui contribuiscono favorevolmente al tema
  • sia in termini di trasmissione del rumore di calpestio: non dimentichiamo che, in taluni casi, il solaio potrebbe doversi confrontare con il limite di 55dB previsto dal DPCM 5/12/97, ben più prestazionale dall’obiettivo con il quale ci confrontiamo nell’edilizia esclusivamente residenziale.

La qualità acustica all’interno del proprio ufficio

L'isolamento acustico negli uffici

Prova a immaginare come sarebbe la qualità acustica della tua giornata lavorativa in un ufficio come nella foto sopra, pieno di superfici acusticamente riflettenti! Volendo... lo puoi verificare di persona perché l’edificio esiste veramente, e si trova in Hong Kong.

Al di là dei casi estremi, il comfort acustico in un ufficio è il risultato di tre elementi principali:

  • l’assorbimento acustico offerto dalle superfici di involucro: considerata la frequente presenza di vetri e elementi lisci, le superfici residue restano poche e per questo vanno sfruttate con intelligenza;
  • l’assorbimento acustico offerto dagli arredi, che talvolta necessitano di integrazioni come gli schermi fonoassorbenti utilizzati come separatori fissi o mobili fra le postazioni di lavoro;
  • il rumore immesso dagli impianti, che può trasmettersi all’interno delle stanze per via aerea e strutturale.

In particolare, il rumore degli impianti aeraulici deve essere studiato nel dettaglio dal progettista acustico; occorre infatti calcolare in via previsionale la propagazione del suono nelle condotte, dalle macchine generatrici ai singoli terminali di emissione, e valutare la necessità o meno di realizzare cavedi o controsoffitti acustici in grado di ridurre la trasmissione del suono per via aerea ad opera delle stesse condotte nel loro sviluppo lineare.

Il progetto acustico del comfort acustico in un edificio per uffici non si esaurisce con la soluzione dei temi, seppur principali, sui quali ho qui richiamato la tua attenzione. Basti pensare allo studio dell’isolamento acustico della facciata dell’edificio, spesso realizzata con grandi superfici in vetrata continua, alle necessarie attenzioni nei confronti del rumore propagato dagli impianti collocati sulla copertura (e senza trascurare ovviamente il loro impatto verso l’esterno), fino alla possibilità di migliorare le prestazioni globali dei divisori affinando lo studio dei loro giunti perimetrali con il resto della compagine strutturale. Tutti ambiti nei quali vale la pena affidarsi alle competenze di un esperto ingegnere acustico.